"Il suo aroma è più pungente": Mayotte punta sulla vaniglia per sviluppare la sua agricoltura

Poco conosciuta, la vaniglia di Mayotte è tuttavia una delle perle dell'arcipelago francese . Dai baccelli alla polvere, dallo sciroppo all'olio per il corpo e al sale aromatizzato, la vaniglia Mahoran è disponibile in tutte le forme possibili al Salone dell'agricoltura di Parigi , che ha recentemente inaugurato i battenti.
"Ogni anno a Mayotte si raccolgono circa cinque tonnellate di vaniglia verde", che corrispondono a "meno di una tonnellata" di vaniglia nera, spiega Ibrahim Fonte, responsabile del dipartimento delle piante presso la Camera dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura di Mayotte (CAPAM).
Emblema del know-how di Mahoran, la produzione locale è tuttavia ben lungi dall'eguagliare quella della vicina Isola della Riunione e le sue quattro tonnellate annue di vaniglia nera. A circa 300 chilometri da Mayotte, bisogna considerare il Madagascar, il gigante indiscusso della vaniglia che domina il mercato mondiale con diverse migliaia di tonnellate annue.
Per la vaniglia di Mahoran è impossibile giocare nella stessa categoria del colosso malgascio, ma l'arcipelago non ha questa ambizione, con una strategia anticonformista.
"Abbiamo puntato sulla qualità" della vaniglia piuttosto che sulla quantità, sottolinea Ibrahim Fonte.
La vaniglia di Mayotte è oggi distribuita principalmente sui mercati locali. Questa strategia qualitativa, associata alla vendita al dettaglio, apporta "un maggiore valore aggiunto" alla vaniglia Mahoran, piuttosto che cercare di "avvicinarsi ai mercati internazionali" dove non avrebbe alcuna possibilità di fronte ai bassi costi di produzione malgasci, spiega Ibrahim Fonte.
"Finché non ci preoccupiamo della quantità, i produttori hanno il tempo di valorizzare adeguatamente la produzione e di prendersi il tempo necessario per trasformarla", riassume il rappresentante della camera dell'agricoltura di Mahorais.
Dopo un'epoca d'oro negli anni '70, il settore locale è crollato negli anni 2000. Si sta riprendendo negli ultimi anni grazie all'associazione Saveurs et Senteurs de Mayotte, che ora riunisce diverse decine di produttori.
Simbolo di un ritorno alla grazia, la vaniglia Mahoran ha vinto diverse medaglie d'argento nelle ultime edizioni del Concours général agricole (CGA). Per produrre la sua pluripremiata vaniglia, Mohamadi Ahamada preferisce il calore del sole. "Il suo aroma è più pungente", loda il produttore e trasformatore di Tsingoni, nella parte occidentale della Grande-Terre.
"Ci auguriamo che quest'anno sia l'anno della nostra medaglia d'oro", afferma Mohamadi Ahamada.
Ma il passaggio del ciclone Chido ha colpito duramente le piantagioni locali , quando i baccelli erano quasi maturi. "La vaniglia è stata spazzata via", si lamenta Ibrahim Fonte, riferendosi alla produzione "zero" per la campagna attuale. Prima che crescano nuovi baccelli, Mayotte dovrà attendere circa tre anni, il tempo necessario affinché i fiori compaiano sulle viti.
BFM TV